SCUOLA DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI

DI DANZA CLASSICA

Approccio educativo di fusione di tecnica americana e russa

 


 

METODO SAVA®

Una didattica nuova e innovativa che porta gli allievi al raggiungimento dei massimi risultati,

in armonia con la loro personalità psichica, fisica, artistica e musicale

Un approccio educativo che unisce al sistema di studio elaborato e rigoroso della “Tecnica Vaganova”

la musicalità, velocità, dinamica e purezza di linee dello “Stile Balanchine”

Il “Metodo Sava” è destinato a tutti gli insegnanti che credono in una educazione che sa valorizzare le capacità di tutti gli allievi con uno studio che esalta in ogni sua fase tutta l’armonia e bellezza della danza.

E’ accertato il risultato ottenuto sui bambini, infatti il lavoro anatomico è basato

non solo sulla verticalità e quindi allungamento degli arti, ma sulla ritmica

‘Balanchiniana’, cioè quella ritmica che permette la dinamica del movimento tale

da esaltare la qualità tecnica ed espressiva”.

 

L’attestato finale del Corso Metodo Sava è riconosciuto valido come requisito d’accesso
ai Corsi Riconosciuti di Formazione Professionale afferenti il titolo di studio di:
TECNICO NELLA DOCENZA DELLE DISCIPLINE COREUTICHE
Agenzia Formativa con Accreditamento della Regione Piemonte per la Formazione Professionale
(Det. dirig. n. 25 del 01/02/2011- certificato n°1042/001)

 

METODOLOGIA DIDATTICA INNOVATIVA ELABORATA PER SUPPORTARE GLI INSEGNANTI NEL:

  • miglioramento della struttura anatomica dell’allievo nella fase della crescita
  • superamento delle difficoltà esecutive;
  • sviluppo qualità tecniche e artistiche;
  • creazione e sviluppo dell’espressività.

La scuola di formazione e aggiornamento “Metodo Sava®

è suddivisa in tre anni per un totale di 250 ore di frequenza.

  • I anno: acquisizione della didattica relativa al 1° e 2° ANNO ACCADEMICO della durata di 80 ore di formazione, durante le quali vengono affrontati i primi 2 anni di studi accademici con verifica finale delle competenze acquisite e attestato di frequenza.

Verranno affrontati le seguenti tematiche:

      • Dialettica appropriata da utilizzare durante la lezione di danza per ottimizzare approccio e connessione con l’allievo attraverso un analisi psicologica e attenta.
      • Impostazione delle braccia con l’utilizzo del codice innovativo.
      • Allineamento della struttura anatomica e coordinazione del movimento attraverso l’uso del codice innovativo
      • Sviluppo delle doti espressive e del gesto ritmico
      • Plié, funzione e utilizzo
      • Apertura e flessibilità articolare

Il corso prevede anche un incontro di monitoraggio presso le singole scuole

dei partecipanti circa l’applicazione del “Metodo”, tenuto dall’ideatrice del Metodo e assistenti abilitati.

  • II anno: acquisizione della didattica relativa al 3° ANNO ACCADEMICO della durata di 80 ore di formazione, durante le quali viene affrontato il terzo anno di studio accademico con un programma molto ricco e complesso, con verifica finale delle competenze acquisite e attestato di frequenza.

Verranno affrontati le seguenti tematiche:

      • La struttura del piede, forza e punta
      • Adagio, l’importanza dell’armonia e la musicalità del gesto
      • L’arabesque
      • L’importanza del quadrato e le direzioni
      • Il plié, le braccia e la coordinazione per i salti
      • La piroette

Il corso prevede anche un incontro di monitoraggio presso le singole scuole

dei partecipanti circa l’applicazione del “Metodo”, tenuto dall’ideatrice del Metodo e assistenti abilitati.

  • III anno acquisizione della didattica relativa al 4° e 5° ANNO ACCADEMICO della durata di 90 ore di formazione durante le quali viene affrontato il quarto e quinto anno di studio accademico con un programma molto ricco e complesso e si conclude con esame finale (con giuria di fama internazionele) per il conseguimento delle certificazioni “Metodo Sava®” e “CID International Dance Council Parigi – UNESCO”

Verranno affrontati le seguenti tematiche:

      • Espressività ed eleganza attraverso l’uso approfondito dell’ascolto alla musica
      • Analisi e coordinazione del movimento applicato ad un esercizio complesso
      • Sviluppo e resistenza per le grandi pose
      • Analisi per i grandi salti
      • Appunti di storia e stile di variazione di repertorio

Il corso prevede anche un incontro di monitoraggio presso le singole scuole

dei partecipanti circa l’applicazione del “Metodo” , tenuto dall’ideatrice del Metodo e assistenti abilitati.

Tutte le offerte formative comprendono il worm-up per insegnanti, per approfondire e ricercare nuovo materiale di approccio, ma fondamentalmente per aiutare i propri allievi ad evitare eventuali infortuni e per migliorare le proprie conoscenze e competenze tecniche.

 

PROGRAMMA e STRUTTURA DEI CORSI

I ANNO

  • n. 1 weekend al mese per 5 mesi, durante un anno scolastico (settembre – febbraio)
  • n. 16 ore a weekend con mini stage allievi;
  • n. 2 lezioni scritte (sillabus) corredate di musiche per ogni anno accademico (I, II e anno accademico).
  • Verifica finale con commissione interna

N.B.: Possibilità di recupero per un giorno di assenza durante l’incontro di monitoraggio presso la scuola del partecipante

II ANNO

  • n. 1 weekend al mese per 5 mesi, durante un anno scolastico (settembre – febbraio)
  • n. 16 ore a weekend con un mini stage allievi;
  • n. 2 lezioni scritte (sillabus) corredata di musiche per ogni anno accademico (III anno accademico).
  • Verifica finale

N.B.: Possibilità di recupero per un giorno di assenza durante l’incontro di monitoraggio presso la scuola del partecipante

 

III ANNO

  • n. 1 weekend al mese durante un anno scolastico (settembre – febbraio)
  • n. 16 ore a weekend (+ 10 ore aggiuntive per verifiche e prove d’esame) con mini stage allievi;
  • n. 2 lezioni scritte (sillabus) corredata di musiche per ogni anno accademico (IV e V anno accademico).
  • Esame finale con giuria di fama internazionale.

N.B.: Possibilità di recupero per un giorno di assenza durante l’incontro di monitoraggio presso la scuola del partecipante

 

La scuola prevede inoltre interventi di:

  • Maestri di musica per il miglioramento di quegli aspetti della danza che sono strettamente legati all’interpretazione della musica (musicalità) e che compongono “l’ossatura artistica” di un danzatore:
    – risposta interpretativa
    – risposta tecnica
    – risposta ritmica
    Le musiche rilasciate durante il corsi professionali, sono state composte appositamente per le lezioni di danza classica del “Metodo Sava”, utilizzabili per tutti tipi di stili e livelli.
  • Psicologa Melissa Balbo(specializzata in “Psicologia nella danza”)

Psicologia applicata ai differenti ambiti educativi

  • Specialisti ospiti: fisioterapisti, nutrizionisti

 

 

Le date per il I anno

  • 6/7 Settembre 2025
  • 4/5 Ottobre 2025
  • 8/9 Novembre 2025
  • 10/11 Gennaio 2026
  • 7/8 Febbraio 2026

COSTI

  • I ANNO

Il costo annuale del corso è di € 1,700 (millesettecento)

Per iscriversi e necessario versare la:

  • 1° rata di € 700 (settecento) entro il 1° agosto 2025,
  • 2° rata di € 500 entro il 1° ottobre,
  • 3° rata di € 500 entro il 7 gennaio 2026
  • II ANNO

Il costo annuale del corso è di € 1,700 (millesettecento)

  • III ANNO

Il costo annuale del corso è di € 1,950 (milleottocento)

 

I seminari si svolgeranno presso la sede del “Metodo Sava®

Silvia Ferraris Il Centro di Formazione Danza & Musical

Lungo Tanaro Magenta, 23/A 15121 Alessandria

 


DATI PER EFFETTUARE IL BONIFICO:

Beneficiario: Monica Sava

IBAN: IT 05S0306910200100000071175

Causale del versamento: Iscrizione per : (specificare l’anno accademico)

(si prega di inviare contabile del versamento)


Ideatrice del Metodo: Monica Sava

tel. +39 3332729956           info@metodosava.com.               www.metodosava.com

Metodo Sava member of the international dance council CID – REGISTRATION NUMBER 175

DATI PER EFFETTUARE IL BONIFICO:

Beneficiario Monica Sava
IBAN: IT 05S0306910200100000071175
Causale del versamento: SEMINARIO “METODO SAVA” (si prega di inviare contabile del versamento)

Coordinatore:
Angelo Summa
tel. +39 3282542212
tel. +39 3332729956

info@metodosava.com

L’attestato del Seminario è riconosciuto valido come requisito d’accesso ai Corsi Riconosciuti di Formazione Professionale afferenti il titolo di studio di: “TECNICO NELLA DOCENZA DELLE DISCIPLINE COREUTICHE”